Pubblicato il: 07/06/2024
E se un giorno vi venisse voglia di vendere l'appartamento che avete affittato per anni? Magari per necessità economica, oppure perchè semplicemente volete disfarvi di quell’immobile. La prima domanda che potrebbe sorgere è: "Posso sfrattare l'inquilino per vendere l'immobile?" Questa è una preoccupazione comune tra molti proprietari, poiché tocca questioni legali delicate che possono avere un impatto significativo.
In questo articolo, esploreremo i diritti e i doveri di proprietari e inquilini in questa situazione, offrendo una panoramica chiara e approfondita su come la legge regola questi casi. Vi forniremo le informazioni necessarie per gestire al meglio la vendita del vostro immobile, chiarendo dubbi e offrendo indicazioni utili per navigare tra le normative vigenti con sicurezza e competenza.
La vendita di un immobile concesso in locazione non costituisce di per sé un motivo valido per procedere allo sfratto dell’inquilino. La legislazione italiana, in particolare la legge n. 392/1978 sulla locazione di immobili urbani, tutela il diritto dell’inquilino di mantenere la locazione anche in caso di cambio di proprietà.
Se l’inquilino rispetta regolarmente i propri obblighi di pagamento e il contratto di locazione è debitamente registrato, la legge impedisce lo sfratto basato unicamente sulla necessità di vendere l’immobile. Questo principio si basa sull'idea che il contratto di locazione è vincolante e non può essere unilateralmente interrotto prima della sua naturale scadenza, salvo specifiche eccezioni previste dalla legge.
Quindi, come proprietari, è fondamentale comprendere che la vendita dell'immobile non vi autorizza automaticamente a sfrattare l'inquilino. Conoscere queste normative vi aiuterà a gestire la transizione di proprietà nel rispetto dei diritti dell’inquilino, evitando complicazioni legali e garantendo una gestione trasparente e conforme alla legge.
Un aspetto cruciale da considerare prima di procedere alla vendita di un immobile locato è il diritto di prelazione spettante all’inquilino, sancito dalla legge n. 392/1978. Questo diritto garantisce all’inquilino che adempie regolarmente ai pagamenti del canone di locazione la priorità nell'acquisto dell'immobile. Ecco come funziona:
Notifica al locatario: Il proprietario deve notificare all’inquilino l’intenzione di vendere, indicando chiaramente il prezzo di vendita e le condizioni offerte, che devono essere identiche a quelle proposte a eventuali terzi acquirenti.
Diritto di prelazione: Se l’inquilino esprime interesse nell’acquisto, ha la precedenza rispetto ad altri possibili acquirenti.
Nuova comunicazione: Se l’inquilino declina il diritto di prelazione e successivamente il proprietario decide di vendere l’immobile a un prezzo inferiore a quello inizialmente comunicato, deve inviare una nuova comunicazione all’inquilino, che può così riconsiderare l’opportunità di esercitare il proprio diritto di prelazione alle nuove condizioni.
Tuttavia, il diritto di prelazione non si applica in determinate circostanze espressamente previste dalla normativa, come:
La cessione dell’immobile a favore del coniuge o dei parenti entro il secondo grado di consanguineità o affinità.
Le donazioni.
La vendita dell’immobile successiva alla scadenza del contratto di locazione.
L’espropriazione dell’immobile per pubblica utilità.
Il trasferimento dell’immobile a una società.
Queste eccezioni definiscono chiaramente i limiti entro i quali il diritto di prelazione può essere esercitato, bilanciando la tutela dell’inquilino con la necessità di garantire la libera circolazione dei beni immobili.
La possibilità per un proprietario di porre fine al contratto di locazione è prevista in specifiche circostanze delineate dalla normativa vigente. Ecco le principali situazioni in cui è legittimo procedere con lo sfratto:
Esaurimento del contratto: Lo sfratto può avvenire al naturale esaurimento del contratto di locazione e dei suoi eventuali rinnovi, se le parti non raggiungono un nuovo accordo per la prosecuzione della locazione.
Finita locazione: È possibile sfrattare per finita locazione, secondo quanto stabilito dall’art. 657 c.p.c., che si applica al termine della durata concordata nel contratto di affitto.
Morosità dell’inquilino: Lo sfratto può essere intimato in caso di morosità dell’inquilino, quando questi non adempie al pagamento del canone di affitto o delle spese accessorie, come disciplinato dall’art. 658 c.p.c.
Sfratto per necessità: Il proprietario può avvalersi dello sfratto per necessità, condizione che permette di recuperare la disponibilità dell’immobile per specifiche esigenze personali.
Queste norme stabiliscono chiaramente i casi in cui lo sfratto può essere legittimamente attuato, offrendo al proprietario strumenti legali per gestire la propria proprietà immobiliare in conformità con le leggi vigenti.
Quando si decide di vendere un immobile locato è fondamentale informare tempestivamente l’inquilino, poiché non si può sfrattarlo per la vendita dell’immobile, come abbiamo visto poco fa.
Ecco come procedere per informare correttamente l’inquilino, permettendogli di essere consapevole della situazione e di esercitare il proprio diritto di prelazione:
Dati del proprietario: La comunicazione deve includere le informazioni personali complete del proprietario.
Dettagli dell’immobile: Specificare chiaramente i dettagli dell’immobile in questione.
Richiamo al contratto di locazione: Fare riferimento al contratto di locazione attualmente in vigore.
Intenzione di vendere: Dichiarare esplicitamente l’intenzione di procedere alla vendita dell’immobile.
Prezzo di vendita: Indicare il prezzo a cui l’immobile viene offerto in vendita.
Diritto di prelazione: Menzionare chiaramente la possibilità per l’inquilino di esercitare il diritto di prelazione.
Termini di risposta: Specificare i termini entro i quali l’inquilino può decidere di avvalersi di tale diritto.
La comunicazione deve essere formalizzata con una firma autografa e inviata all’inquilino tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o, alternativamente, tramite posta elettronica certificata (PEC). Seguendo questa procedura, il proprietario adempie ai propri obblighi legali e offre all’inquilino tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole riguardo all'acquisto dell'immobile.
Diciamoci la verità: vendere casa può rivelarsi una missione molto più difficile di quanto si pensi, soprattutto se sei alle prime armi e l’immobile si trova pure in una zona poco attrattiva.
L’instant buying immobiliare è il sistema che aumenta le probabilità di vendere la tua casa in fretta.
Come funziona? È semplice: buona parte della procedura si svolge online, direttamente sul portale dell’instant buyer. Gli instant buyer sono grandi gruppi immobiliari interessati ad acquistare numerosi immobili, con l’obiettivo di ristrutturarli e rimetterli poi in vendita sul mercato. In altre parole, sono sempre alla ricerca di nuove opportunità immobiliari da valutare.
Rivolgendoti a noi di Klak, ti basterà andare sul nostro sito e inserire le informazioni richieste per ottenere una prima valutazione indicativa della tua casa. Se il tuo immobile verrà giudicato interessante, verrai ricontattato per fissare un sopralluogo, al quale farà poi seguito la valutazione definitiva. A quel punto riceverai un’offerta nel cento per cento dei casi!
Klak è il primo human instant buyer in Italia! Oltre a consentirti di vendere casa in un click, da oggi ti offre anche la possibilità di affittare casa con la garanzia di avere a che fare unicamente con degli interlocutori affidabili e senza dover pensare a niente se non a incassare la rendita che ricaverai.
Vuoi vendere o affittare casa velocemente grazie al supporto di un team di esperti del mercato immobiliare? Puoi avere tutto questo in un klak! Vai sul sito www.klak.it e ottieni subito una valutazione gratuita della tua casa o dell’affitto che potresti incassare. Uno dei nostri esperti ti contatterà per definire i passi successivi.