È possibile firmare un contratto di locazione a distanza?

Immagine di anteprima
Guida completa alla locazione a distanza: firma digitale, sicurezza e vantaggi

Pubblicato il: 06/12/2024

Negli ultimi anni, firmare un contratto di locazione a distanza è diventata una pratica sempre più diffusa, grazie alla digitalizzazione e alla necessità di semplificare le procedure. Ricevere un contratto di affitto via email o tramite una piattaforma dedicata è ormai all’ordine del giorno, e la firma digitale rappresenta il mezzo più sicuro e pratico per completare l’operazione.

Utilizzando un certificato qualificato, è possibile apporre la propria firma digitale in pochi clic, trasformando il documento in un formato crittografato e protetto. Questo passaggio è essenziale per garantire che il contenuto del contratto rimanga integro e autentico, proteggendolo da eventuali modifiche non autorizzate.

Tuttavia, è importante conoscere tutti gli aspetti legali e tecnici che ruotano intorno a questa procedura per agire in modo sicuro e conforme alla normativa. Scopriamo insieme i punti chiave per una gestione consapevole e priva di rischi.
 

Contratti di locazione a distanza: come funzionano e cosa sapere


Un contratto di locazione a distanza consente a due parti di formalizzare un accordo senza bisogno di incontrarsi fisicamente. Questa modalità, sempre più utilizzata sia da grandi società per gestire trattative immobiliari complesse, sia da privati per l’affitto di case o appartamenti, sfrutta strumenti telematici come email e firma elettronica per rendere il processo rapido ed efficiente.

Uno dei principali vantaggi è il risparmio di tempo, ma la fase cruciale resta la firma digitale delle parti coinvolte. È questo il passaggio che conferisce piena validità legale al contratto e che richiede particolare attenzione, specialmente per chi non ha familiarità con pratiche contrattuali online.

Sebbene possa sembrare complesso a prima vista, gestire una locazione a distanza è assolutamente alla portata di tutti, purché si seguano con precisione le procedure previste. Sapere come muoversi, infatti, è fondamentale per evitare errori e garantire un processo sicuro e trasparente.
 

La bozza del contratto


Prima di firmare un contratto di locazione, è fondamentale ottenere una bozza completa per esaminarne ogni dettaglio con attenzione. Richiedere il documento via email rappresenta il primo passo per valutare i termini dell’accordo e, se necessario, proporre modifiche prima di procedere alla firma definitiva.

Per chi nutre dubbi sulla sicurezza della comunicazione tramite email, esiste una soluzione efficace: l’utilizzo di una VPN (Virtual Private Network). Questa tecnologia crea una rete privata e protetta, ideale per lo scambio di documenti sensibili. Le connessioni crittografate offerte dalle VPN garantiscono un elevato livello di riservatezza, proteggendo i dati da possibili intercettazioni o accessi non autorizzati.

Grazie a queste precauzioni, le parti coinvolte possono comunicare in modo sicuro, minimizzando i rischi legati alla trasmissione digitale e concentrandosi sull’analisi accurata del contratto, assicurando così una trattativa chiara e trasparente.
 

Le fasi del contratto di locazione a distanza


Verifica dell’identità

Un passaggio fondamentale prima di finalizzare un contratto di locazione è la verifica dell'identità della controparte. Richiedere una copia dei documenti di riconoscimento è una pratica del tutto legittima, che non dovrebbe sollevare obiezioni. Questo semplice accorgimento permette di assicurarsi che la persona o l'entità coinvolta nell’accordo sia effettivamente chi dichiara di essere, tutelando così entrambe le parti.

La trasmissione di questi documenti può avvenire comodamente tramite email o, per una maggiore sicurezza, tramite posta elettronica certificata (PEC). Quest’ultima opzione garantisce non solo la consegna del file, ma anche la tracciabilità e la validità legale della comunicazione.
 

Stampa e firma del contratto

Dopo aver completato la revisione e concordato eventuali modifiche, arriva il momento di stampare il contratto definitivo e firmarlo. Questo passaggio è cruciale, poiché conferisce piena validità legale all’accordo. Per questo motivo, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli fondamentali. Una pratica comune, ad esempio, è firmare ogni pagina del contratto, non solo l’ultima. Questo accorgimento serve a confermare che entrambe le parti riconoscono e accettano l’intero contenuto del documento.

Inoltre, per le clausole che limitano le garanzie di una delle parti, come previsto dall’articolo 1341, secondo comma, del Codice Civile, è necessario apporre una firma specifica. Queste clausole includono, tra le altre, limitazioni di responsabilità, diritto di recesso unilaterale, decadenze, sospensioni dell’esecuzione del contratto e limitazioni alla possibilità di sollevare obiezioni. Firmarle separatamente garantisce che il contraente sia pienamente consapevole e abbia espresso un consenso esplicito.
 

Spedizione del contratto

L’ultima fase del processo di locazione a distanza riguarda la spedizione del contratto firmato. Questo passaggio è altrettanto cruciale, poiché deve essere eseguito tramite canali sicuri, come la posta assicurata o la raccomandata con ricevuta di ritorno. In questo modo, si assicura che il documento arrivi a destinazione senza danneggiamenti e in tempi rapidi, con la conferma della consegna.

Il contratto, una volta firmato, deve essere inviato alla sede legale della società o all’indirizzo di residenza del privato coinvolto nell’accordo. Per maggiore chiarezza, è utile includere una lettera di accompagnamento, in cui si descrive il contenuto del plico e si comunica che si tratta della consegna della copia originale del contratto firmato.
 

Richiesta della copia firmata

Quando si firma un contratto di locazione a distanza, è essenziale che entrambe le parti possiedano una copia del documento con le firme originali, per garantire che l’accordo sia valido e trasparente. Per questo motivo, è importante richiedere sempre una copia firmata del contratto. Un caso particolare si verifica quando la controparte è una società di capitali. In questo caso, è necessario verificare che la firma apposta sia quella del rappresentante legale o di una figura autorizzata della società. Per confermare l’identità del firmatario, è utile consultare la visura camerale della società, disponibile presso la Camera di Commercio.

Questi accorgimenti assicurano che il contratto sia effettivamente stipulato da chi ha il potere di farlo, evitando potenziali problematiche legali e confermando la serietà dell'accordo.
 

La firma elettronica: una soluzione sicura per concludere contratti a distanza


Se i passaggi tradizionali per concludere un contratto di locazione a distanza sembrano complessi o dispendiosi in termini di tempo, la firma elettronica rappresenta una valida alternativa. Questo metodo sta diventando sempre più popolare, poiché consente di risparmiare tempo e denaro, eliminando la necessità di spedire documenti fisici.

La firma elettronica offre anche un livello superiore di sicurezza, poiché ogni transazione è archiviata in formato crittografato, rendendo il documento protetto da accessi non autorizzati. Esistono tre tipi di firma elettronica, ognuna con un grado diverso di sicurezza:

  1. FES (Firma Elettronica Semplice): la più comune, ma anche la meno sicura, poiché non garantisce l’identità di chi firma.
  2. FEA (Firma Elettronica Avanzata): più sicura, richiede l'uso di certificati qualificati rilasciati da Autorità di Certificazione accreditate, offrendo maggiore protezione legale in caso di disconoscimento della firma.
  3. FEQ (Firma Elettronica Qualificata): la più sicura, equivalente alla firma autografa secondo il Codice Civile, e garantita dalla normativa europea.


Per applicare una firma digitale, è necessario un dispositivo elettronico che contenga il certificato digitale (come una smart card con chip integrato o una chiavetta USB). Una volta creato il documento in formato digitale, è importante scegliere un formato statico e non modificabile in futuro. 

Il processo di firma è semplice: basta inserire il PIN del dispositivo, selezionare l’area del documento da firmare e confermare l'operazione.

La firma elettronica qualificata stabilisce un legame forte con il documento firmato, proteggendo i dati del firmatario e assicurando che la firma sia apposta solo dal titolare del certificato, tramite un dispositivo controllato in modo esclusivo.
 

Quando un contratto firmato a distanza è considerato valido?


L'autenticità e la validità di un contratto firmato a distanza dipendono principalmente dalla modalità con cui viene apposta la firma e dalla corretta registrazione del documento, che può avvenire anche online. È fondamentale scegliere con attenzione il tipo di firma da utilizzare, in quanto questo passaggio determina la solidità legale dell'accordo.

Per garantire il massimo valore giuridico, si raccomanda di optare per la Firma Elettronica Qualificata o la Firma Elettronica Avanzata. Queste tipologie, infatti, offrono una validità legale superiore rispetto alla Firma Elettronica Semplice, che è meno protetta e facilmente contestabile.

Tuttavia, la firma non è l'unico elemento che determina la validità di un contratto a distanza. È indispensabile che entrambe le parti abbiano la capacità di agire, che il loro consenso sia libero e consapevole, che il contratto abbia una causa lecita e che la forma del contratto rispetti le disposizioni di legge applicabili.

 

Vuoi affittare casa, ma non sai a chi rivolgerti?

 

Chi decide di mettere in affitto uno o più immobili, spesso e volentieri rinuncia a occuparsi personalmente della gestione, che delega invece a un property manager. Si tratta di un’alternativa che consente al proprietario di liberarsi da tutte le incombenze che un immobile in affitto comporta, in particolare quando si opta per gli affitti brevi.

Proprio per andare incontro alle esigenze di chi desidera mettere in affitto la propria casa, senza però doversi occupare direttamente dell’amministrazione, noi di Klak abbiamo creato due servizi per chi desidera crearsi un’entrata automatica e regolare sia tramite gli affitti brevi, sia attraverso la locazione tradizionale. Ecco le due opzioni che ti proponiamo:

1.       Affitti la tua casa direttamente con Klak. In questo caso, affitterai la tua casa agli imprenditori immobiliari che fanno parte della nostra rete. Loro si occuperanno di riaffittarla tramite il sistema degli affitti brevi pensando a tutto, mentre tu non dovrai fare altro che incassare la tua rendita senza pensare più a nulla. 

oppure

2.       Ti affidi al nostro servizio di property management, ideale se preferisci optare per la continuità tipica dei contratti di locazione più a lungo termine. Anche in questo caso, saremo noi a pensare a tutto, dalla gestione alla promozione, passando per un’accurata selezione degli inquilini.
 

Con Klak vendi e affitti casa, senza pensieri!


Klak è il primo human instant buyer in Italia! Oltre a consentirti di vendere casa in un click, da oggi ti offre anche la possibilità di affittare casa con la garanzia di avere a che fare unicamente con degli interlocutori affidabili e senza dover pensare a niente se non a incassare la rendita che ricaverai.

Vuoi vendere o affittare casa velocemente grazie al supporto di un team di esperti del mercato immobiliare? Puoi avere tutto questo in un klak! Vai sul sito www.klak.it e ottieni subito una valutazione gratuita della tua casa o dell’affitto che potresti incassare. Uno dei nostri esperti ti contatterà per definire i passi successivi.

Torna al Blog