Affitto in ritardo: tolleranza zero o margine di manovra?

Immagine di anteprima
Pagamenti in ritardo: quando la tolleranza finisce e iniziano i problemi.

Pubblicato il: 04/10/2024

Il pagamento dell'affitto nei tempi stabiliti rappresenta un dovere essenziale per chiunque sottoscriva un contratto di locazione. Tuttavia, possono verificarsi circostanze impreviste che portano a un ritardo nel versamento del canone. In queste situazioni, cosa succede esattamente? Qual è il margine di tolleranza prima di incorrere in conseguenze più gravi? È cruciale comprendere i termini di scadenza previsti dal contratto e adempiere agli obblighi finanziari per evitare problematiche come l'accumulo di interessi di mora, l'imposizione di penali o, nei casi più estremi, lo sfratto per morosità. Essere consapevoli di queste dinamiche può fare la differenza tra una gestione tranquilla del rapporto locativo e l'insorgere di tensioni legali con il proprietario.

 

Il margine di tolleranza per il ritardo 

 

Gestire un ritardo nel pagamento dell'affitto richiede cautela, poiché i contratti di locazione indicano solitamente una data precisa, spesso il primo giorno del mese, entro la quale effettuare il versamento. Tuttavia, esiste un certo margine di tolleranza che può ridurre le preoccupazioni, soprattutto se il ritardo è di pochi giorni.

Secondo l'articolo 5 della legge n. 392/1978, conosciuta come "Legge sull'equo canone", un ritardo nel pagamento non giustifica automaticamente la risoluzione del contratto se avviene entro venti giorni dalla data prevista. Tuttavia, è fondamentale notare che questa tolleranza non impedisce al proprietario di applicare interessi di mora, né esclude la possibilità di un avviso formale in caso di ritardi frequenti. 

Alcuni contratti di locazione possono specificare che il pagamento del canone è consentito fino al giorno 5 del mese, senza essere considerato in ritardo. Se presente, questa clausola offre all'inquilino un ulteriore margine di tempo per completare il pagamento senza incorrere in sanzioni o interessi di mora. È comunque fondamentale leggere attentamente il proprio contratto, poiché potrebbero esserci clausole più restrittive che limitano questa flessibilità.

 

Quali sono le conseguenze del pagamento tardivo dell'affitto?

 

Il ritardo nel pagamento dell'affitto può avere ripercussioni diverse, che variano in base alla durata e alla frequenza dei ritardi. Se il ritardo è limitato a pochi giorni, spesso il proprietario potrebbe essere incline a tollerarlo senza adottare misure immediate. Tuttavia, molti contratti prevedono l'applicazione di interessi di mora per ogni giorno di ritardo, con l'importo specificato nel contratto stesso, a compensazione del mancato pagamento puntuale.

Nei casi di ritardi più prolungati o ripetuti, il proprietario potrebbe decidere di inviare un avviso formale per sollecitare il pagamento. Questo avviso rappresenta un primo richiamo, e se non viene seguito da un pagamento tempestivo, potrebbe sfociare in conseguenze più serie, come una richiesta di sfratto per morosità.

 

Quali sono le conseguenze di un mese di affitto non pagato?

 

Saltare un mese intero di affitto è una situazione molto più seria rispetto a un semplice ritardo. Se l'inquilino non effettua il pagamento del canone entro i venti giorni di tolleranza previsti dalla legge, il proprietario ha il diritto di avviare una procedura di sfratto per morosità. Questo processo inizia con l'invio di una diffida formale, in cui il proprietario intima all'inquilino di saldare l'affitto arretrato entro un termine specifico, solitamente quindici giorni.

Se l'inquilino non rispetta questa scadenza, il proprietario può rivolgersi al tribunale per richiedere lo sfratto. In tale circostanza, il giudice esaminerà la situazione e potrà emettere un'ordinanza di sfratto, avviando così la procedura per il rilascio dell'immobile.

 

Ritardo nel pagamento dell'affitto

 

Come già accennato, i contratti di locazione possono prevedere l'applicazione di interessi di mora per i pagamenti effettuati in ritardo. Questi interessi vengono calcolati come una percentuale sul canone dovuto e possono variare in base a quanto specificato nel contratto. In alcuni casi, oltre agli interessi, il contratto potrebbe includere una penale fissa per ogni giorno di ritardo.

Ad esempio, potrebbe essere previsto che per ogni giorno di ritardo si applichi una penale equivalente a una certa percentuale del canone mensile, in aggiunta agli interessi di mora. Queste clausole hanno lo scopo di incentivare il pagamento puntuale del canone da parte dell'inquilino e di tutelare gli interessi del proprietario.

Nei contratti di locazione commerciale, il ritardo nel pagamento del canone può comportare conseguenze analoghe a quelle previste per i contratti di locazione abitativa. Tuttavia, le specifiche condizioni possono variare notevolmente a seconda degli accordi contrattuali stipulati tra le parti coinvolte.

In linea generale, anche per le locazioni commerciali si applica la tolleranza di venti giorni prevista dall'articolo 5 della legge n. 392/1978. Tuttavia, è importante notare che i contratti commerciali possono includere clausole che rendono questa tolleranza più restrittiva. Di conseguenza, è fondamentale per gli inquilini commerciali esaminare attentamente le condizioni del loro contratto, in quanto il rispetto delle scadenze di pagamento è cruciale per evitare problematiche come l'applicazione di penali o la risoluzione del contratto.
 

Vuoi affittare casa, ma non sai a chi rivolgerti?

 

Chi decide di mettere in affitto uno o più immobili, spesso e volentieri rinuncia a occuparsi personalmente della gestione, che delega invece a un property manager. Si tratta di un’alternativa che consente al proprietario di liberarsi da tutte le incombenze che un immobile in affitto comporta, in particolare quando si opta per gli affitti brevi.

Proprio per andare incontro alle esigenze di chi desidera mettere in affitto la propria casa, senza però doversi occupare direttamente dell’amministrazione, noi di Klak abbiamo creato due servizi per chi desidera crearsi un’entrata automatica e regolare sia tramite gli affitti brevi, sia attraverso la locazione tradizionale. Ecco le due opzioni che ti proponiamo:

1.       Affitti la tua casa direttamente con Klak. In questo caso, affitterai la tua casa agli imprenditori immobiliari che fanno parte della nostra rete. Loro si occuperanno di riaffittarla tramite il sistema degli affitti brevi pensando a tutto, mentre tu non dovrai fare altro che incassare la tua rendita senza pensare più a nulla. 

oppure

2.       Ti affidi al nostro servizio di property management, ideale se preferisci optare per la continuità tipica dei contratti di locazione più a lungo termine. Anche in questo caso, saremo noi a pensare a tutto, dalla gestione alla promozione, passando per un’accurata selezione degli inquilini.
 

Con Klak vendi e affitti casa, senza pensieri!


Klak è il primo human instant buyer in Italia! Oltre a consentirti di vendere casa in un click, da oggi ti offre anche la possibilità di affittare casa con la garanzia di avere a che fare unicamente con degli interlocutori affidabili e senza dover pensare a niente se non a incassare la rendita che ricaverai.

Vuoi vendere o affittare casa velocemente grazie al supporto di un team di esperti del mercato immobiliare? Puoi avere tutto questo in un klak! Vai sul sito www.klak.it e ottieni subito una valutazione gratuita della tua casa o dell’affitto che potresti incassare. Uno dei nostri esperti ti contatterà per definire i passi successivi.

Torna al Blog